Emanuele Coco

Dal cosmo al mare

La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica

Olschki

«La filosofia offre la sua importante funzione mediatrice tra l’eredità simbolica del passato e il tumultuoso mondo interiore che ancora oggi tutti ci muove.»

 

IL CIRCO ELETTRICO DELLE SIRENE

CODICE EDIZIONI

«A coloro che sono in cerca della felicità, nel tempestoso mare della vita.»

La vicenda di Alessandro Malaspina (1754-1810) offre un caso di studio per decifrare una tappa di quell'odissea con cui lo spirito si concentra in sé, offrendo nuovi inattesi orizzonti in risposta alle inquietudini umane. Le coraggiose scelte di Alessandro diventano l’occasione per riconsiderare un certo Illuminismo, e ancor di più, per cercare, attraverso questo Illuminismo, una nostra possibile significatività di tempi che oggi sembrano aver dimenticato – almeno in certi luoghi – parole come “giustizia sociale” e “diritto alla felicità”.

 

La fine degli spiriti

La natura come indagine filosofica del Sé

Mimesis 2023

In questo libro, le persone passano dal ruolo di responsabili dell’inquinamento a quello di parte lesa: vittime di processi che le privano di una “Natura” integra e di sé stesse. Nella perdita della Natura, infatti, gli individui smarriscono parte della propria dimensione intima; perdono quel contatto con il proprio Sé che Eraclito cercava nel “nascondimento della Natura”, che Thoreau trovò tra i boschi di Walden, che Jung avrebbe chiamato “individuazione”, e che Davi Kopenawa – sciamano yanomami – fa coincidere con gli spiriti che popolano le notti stellate del cielo amazzonico.

Egoisti, malvagi e generosi

Storia naturale dell’altruismo

Bruno Mondadori

«Avrebbe potuto Macbeth evitare di macchiarsi del sangue dell'assassinio? Avrebbe potuto Otello amare la sua Desdemona senza essere geloso? E re Lear avrebbe potuto sperare nell'affetto delle proprie figlie? Ovvero, con il loro agire questi eroi tragici affermano la propria volontà o, al contrario, sono in balia di leggi biologiche da cui non possono sottrarsi?»

 

OSPITI INGRATI

NOTTETEMPO

«Finito di scrivere L’anello di re Salomone, il celebre etologo Konrad Lorenz consegnò all’umanità un amorevolissimo Regno Animale arredato da simpatici partecipanti: oche mnemoniche, pesci rossi e cani giocherelloni. […] Il mondo di Lorenz era una festa, alla quale tuttavia erano stati invitati solo alcuni dei figli dell’evoluzione: i più eleganti e fortunati, quelli le cui storie non creano imbarazzo. Fuori dalla corte di re Salomone, restavano animali non sempre gradevoli, storie non sempre piacevoli, effetti collaterali della zoologia piuttosto urtanti (topi in soffitta, gabbiani diarroici, pipistrelli nero bitume e placide meduse mortificatrici di epidermidi).»

 

L'arcipelago inquieto

Bruno mondadori

con Jean-Marc Drouin (MNHN Paris), Marc J. Ratcliff (Université de Genève), Richard Dunn (National Maritime Museum, Greenwich, London), Giulio Barsanti (Università di Firenze), Marcello Buiatti (Università di Firenze)…

Una trascinante natura

Illuminismo, scienza e giustizia sociale in A. Malaspina

OLSCHKI 2023

La vicenda di Alessandro Malaspina (1754-1810) offre un “caso di studio” per decifrare una tappa di quell'odissea con cui lo spirito si concentra in sé, offrendo nuovi orizzonti in risposta alle inquietudini umane. Un caso la cui soluzione richiede il ricorso a un certo Illuminismo e alla sua propensione per la “giustizia sociale” e per il “diritto alla felicità”.

 

Tanz!

Malcor / Scenario pubblico

«Il sedicente filosofo Ivan Marikovic e la pregiata compagnia del suo controverso cammello Leo Hans Junior sono in viaggio verso una lontana abbazia tra le cui mura vaporeggiano le piscine di uno sfavillante centro benessere. Lì – tra massaggiatrici dalle mani solerti e centrifugati di frutta dai risvolti vitaminici – potranno infine avere le idee brillanti che da sempre si attendono.»