Teatro di Roma 2.jpeg


.

Scienza e fantascienza dal Valle

UN PROGETTO DI GIORGIO BARBERIO CORSETTI

Nella Repubblica della felicità

di Martin Crimp

regia di Giacomo Bisordi

da febbraio 2021

Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Scienza e fantascienza dal Valle

un progetto di Giorgio Barberio Corsetti
collaborazione all’ideazione Graziano Graziani
redazione Paola Granato
fonico Angelo Elle
amministratrici di compagnia Valeria Gaveglia, Giulia Mereghetti

Tra dicembre e gennaio, il Teatro Valle attraverserà spazio, tempo e materia, diventando una sala di registrazione in cui settanta artisti registreranno dieci radiodrammi in cui scienza e fantascienza si incontrano, confrontano e sovrappongono: invasioni, contagi, distopie, ma anche teoria dei giochi, buchi neri e robotica, affolleranno un universo tra fantasia e il formazione, testi classici e letteratura contemporanea italiana e internazionale accompagnati da inerenti contenuti scientifici introdotti da esperte/i, giornaliste/i o scienziate/i specializzate/i.
Coinvolgendo un ampio numero di artisti in un momento lavorativamente difficile per settore, offrendo formazione in un momento in cui le scuole sono in didattica a distanza, il Valle si fa luogo di produzione di spettacolo e pensiero.

Con: Silvia Gallerano e Paola Rota, Manuela Cherubini, lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Roberto Rustioni, Giacomo Bisordi, Michelangelo Dalisi e Francesco Villano, Duilio Paciello




PROGRAMMA

Come tutte le ragazze libere
regia: Paola Rota
un progetto di: Paola Rota, Simonetta Solder e Silvia Gallerano
sound designer: Angelo Elle
testo: “Come tutte le ragazze libere" di Tanja Sljivar
traduzione: Manuela Orazi
interpreti: Silvia Gallerano, Caterina Guzzanti, Liliana Massari, Irene Petris, Simonetta Solder, Sandra Toffolatti
interviste: Priscilla Abate, Palma Biadene, Martina Cellini, Lara Ceresoli, Giacomo Marchesi, Nora Ribon, Arianna Vaccari,
produzione esecutiva: PAV nell'ambito di "Fabulamundi Playwriting Europe - Beyond borders"
Podcast scientifico: Matteo Cerri
 

La teoria dei giochi
regia: Manuela Cherubini
disegno sonoro: Graziano Lella
testo: "La teoria dei giochi" di Elisa Casseri
interpreti: Luisa Merloni, Aurora Peres
Podcast scientifico: Professor Alessio Porretta


L’orizzonte degli eventi
regia: Manuela Cherubini
disegno sonoro: Graziano Lella
testo: "L'orizzonte degli eventi" di Elisa Casseri
interpreti: Ferruccio Ferrante, Aglaia Mora, Alessandro Riceci, Giulia Weber
Podcast scientifico: Professor Amedeo Balbi  

Storia della tua vita
ideazione: lacasadargilla
testo: "Story of Your Life" di Ted Chiang
traduzione: Christian Pastore, Editore Frassinelli, 2016
adattamento: Roberto Scarpetti
interpreti: Lisa Ferlazzo Natoli, Anna Mallamaci, Francesca Mazza
paesaggi sonori realizzati da Alessandro Ferroni sul brano "Why Patterns" di Morton Feldman eseguito da Arianna Granieri (pianoforte), Elena D'Alo’ (flauti), Gianluca Ruggeri (glockenspiel)
produzione esecutiva: lacasadargilla
Podcast scientifico: Massimo Sandal        

UFO
regia: Roberto Rustioni
assistente alla regia: Ida Treggiari
sound designer: Angelo Elle
testo: “UFO” di Ivan Vyrypaev
traduzione: Teodoro Bonci del Bene, CuePress Editore
interpreti: Dario Aita, Daniele Amendola, Francesca Astrei, Giorgio Barberio Corsetti, Luca Carbone, Silvia D’Amico, Loris Fabiani, Sara Putignano, Roberto Rustioni, Giulia Trippetta
si ringraziano Fausto Malcovati e Zachar International
Podcast scientifico: Isabella Pagano

Nella repubblica della felicità
regia:Giacomo Bisordi
drammaturgia musicale e musiche originali di Vadalà
sound designer: Angelo Elle
testo: “Nella Repubblica della Felicità” di Martin Crimp
interpreti: Valentina Bartolo, Paolo Briguglia, Caterina Carpio, Anna Chiara Colombo, Gianluigi Fogacci, Cristina Mugnaini
e con Ludovica Modugno e Carlo Reali
Podcast scientifico: Emanuele Coco

La guerra non è ancora cominciata (e Cose)
un progetto e regia: Francesco Villano
sound designer: Dario Felli
testo: "La guerra non è ancora cominciata” di Mikhail Durnenkov
traduzione: Teodoro Bonci del Bene, CuePress Editore               
interpreti: Marco Cacciola, Michelangelo Dalisi, Giuliana Bianca Vigogna, Francesco Villano
Podcast scientifico: Luigi Nicolais

Il polo dell’inaccessibilità
regia: Manuela Cherubini
sound designer: Graziano Elle
testo: "Il polo dell'inaccessibilità" di Elisa Casseri
interpreti: Alessandra Di Lernia, Sylvia Milton, Laura Riccioli, Simonetta Solder, Gabriele Zecchiaroli
Podcast scientifico: Dott.ssa Barbara Negri

Il mondo nuovo
regia: Duilio Paciello
sound designer: Angelo Elle
con la collaborazione di Flavio Francucci
testo: “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley
traduzione: Lorenzo Gigli e Luciano Bianciardi, Oscar Mondadori, 2014
interpreti: Chiara David, Cosimo Frascella, Massimo Odierna, Paola Senatore, Gabriele Zecchiaroli
Podcast scientifico: Agnese Codignola